Corso di disegno e pittura

0 Condivisioni

Corso di disegno e pittura

Il corso di disegno e pittura Roma Fuit si propone di trattare le tecniche artistiche di base necessarie per la riproduzione dal vero di un paesaggio e di una figura umana.

Durante il corso saranno dati suggerimenti circa la scelta dei materiali, la corretta postura, l’uso del tratteggio, dell’ombreggiatura. Le tecniche per ottenere una giusta resa prospettica. Si utilizzeranno matite, carboncini, creta bianca e rossa, colori a tempera, ad olio e acquerello.

Grazie alle antiche e astratte raffigurazioni della preistoria sappiamo che l’utilizzo del disegno precede di almeno trentacinquemila anni l’invenzione della scrittura. Da quel mondo lontano fino ad oggi l’esperienza simbolica d’intere generazioni si è resa sempre più concreta attraverso le immagini.

L’arte figurativa con il suo immenso repertorio di dati rappresenta quindi una finestra sensazionale sulla storia e sulla psicologia. Saper disegnare significa possedere uno strumento in più per comprendere un’opera d’arte. Significa ad esempio comprendere che un disegno di Van Gogh e uno di Leonardo da Vinci sono accomunati da stessi principi metodologici di base.

Dipingere è istinto, è voglia capire il mondo, base di tutte le arti che hanno come scopo la comunicazione visiva. È questo il motivo per cui un’Associazione Culturale che si occupa della valorizzazione e della tutela dei beni paesaggistici inserisce fra le sue attività un corso di disegno pittorico.

testa di Leda

Leonardo da Vinci: Studio per la testa di Leda (particolare). Anno 1505-1510 ca.

I principi del disegno sono elementari e possono essere appresi tanto velocemente quanto più ci si serve delle tecniche adatte.

Il corso d’Arte di Roma Fuit prevede dodici lezioni della durata di quattro ore ciascuna. Durante gli incontri saranno affrontate le seguenti tematiche:

  • Disegno dal vero di solidi geometrici di colore bianco: trattandosi di soggetti semplici possono essere compresi e rappresentati facilmente, sia nelle loro forme e volumi, sia nelle loro sfumature tonali.
  • Disegno dal vero della figura umana, la cui rappresentazione richiede uno studio preliminare di anatomia artistica e quindi una comprensione generale delle giuste proporzioni del corpo . In questa parte del corso i partecipanti apprenderanno i principali elementi della ritrattistica (espressione, tratti somatici) cimentandosi quindi nella tecnica del ritratto, una forma d’arte questa fra le più espressive in assoluto.
  • Disegno dal vero del paesaggio: come la figura umana, anche il disegno del paesaggio richiede padronanza delle tecniche studiate nella prima parte del corso. I partecipanti si eserciteranno a dipingere focalizzando l’attenzione nella riproduzione di edifici (rovine antiche della campagna romana) e piante, imparando a comporre il paesaggio.

Durante il corso, di cui a breve verrà fornita la programmazione e le date, verranno illustrate e spiegate tutte le opere d’arte ritenute di ausilio al corretto svolgimento del corso.

Per la prima lezione ai partecipanti è richiesta unicamente una matita e dei fogli bianchi.